martedì, settembre 12, 2023

Cima Telegrafo

Variante impegnativa del più noto giro dell'orizzonte, che, quando noi lo abbandoniamo per salire la cresta Cornelle - Telegrafo, scenderebbe comodamente a malga Vacil e poi, per strada a Riccomassimo o a Faserno.  La cresta, molto bella e panoramica è ciclabile solo a tratti e per alcuni metri è attrezzata con un cordino d'acciaio dove il passaggio con le pesanti e-bikes è decisamente problematico. Poi la cresta si fa meno affilata e si riesce a stare in sella ma sempre con molta attenzione per buche e sentiero stretto e scavato che rende difficile l'equilibrio. Arrivati a dei bei masi con fontana sarebbe stato meglio scendere su strada invece noi continuiamo fino quasi a Bagolino per un sentiero imboscato e scassato dove solo verso la fine si riesce a stare in sella con una certa continuità-

I laghetti di Brealone lungo il tratto piacevole

Il tratto esposto con cordini lungo il tratto da non ripetere


Traccia

lunedì, settembre 11, 2023

Torre Winkler

 Usando la e-bike fino al Vajolet anche le torri diventano più che accessibili. Oggi bellissima salita dietro mia figlia che, quarantanni dopo la mia salita, mi ha portato in cima. Anche la celebre fessura Winkler dopo tutti questi anni è diventata più ostica, ma con qualche aiuto, sono passato.


















Traccia

venerdì, settembre 08, 2023

Dallo Stelvio al Bernina

 Partiti con l'idea di fare lo Stelvio salendo dalla valle di Trafoi e scendendo dall'Umbrail e visto che siamo arrivati al passo senza gran fatica, quando abbiamo visto che il passo Umbrail era chiuso e vietato anche in bici e a piedi, abbiamo deciso di scendere a Bormio con l'idea di fare il giro dell'Ortles. Arrivati a Bormio abbiamo pensato: perchè non a Livigno dove non si ha occasione di andare così spesso? E così su per l'interminabile salita del Foscagno, la sella di Eire e poco dopo le 17 a Livigno per pernottare all'Hotel Margherita dove siamo stati benissimo. La mattina dopo due sorprese. Non è più sereno e una fitta coltre di nubi chiude la valle e il passo del Gallo è chiuso dal primo settembre. Dalle webcam vediamo che le nubi sono solo nebbie e decidiamo di rientrare dalla forcola di Livigno, passo del Bernina, S.Moritz, Zernez e passo del Forno. Bellissimo sempre il passo del Bernina e la lunghissima discesa in Engadina, bello anche arrivare a Zernez anche se avremmo fatto meglio ad evitare la ciclabile sterrata e con numerosi saliscendi, interminabile e trafficata di moto e macchine sportive il passo del Forno. Dal passo poi infinita discesa fino in Venosta per chiudere il giro. Gran bel giro, peccato moto e traffico che fanno venire una gran nostalgia della mtb.










Traccia

sabato, settembre 02, 2023

Cima grande di Lavaredo

 Vent'anni dopo di nuovo alla cima grande. Come al solito la salita è diventata più difficile e più lunga, comunque una grande soddisfazione. Partiti con l'idea di provare a fare anche la piccola dove cent'anni fa ero stato respinto dall'ultimo camino, la giornata è stata più che piena con la sola grande.












































Traccia